Sgranare le melagrane con molta attenzione: eliminare completamente la parte bianca che altrimenti conferirebbe un sapore molto amaro al preparato.
Versare i chicchi, poco alla volta, nel contenitore del Bimby e frullare per qualche secondo a velocità 8 o 9.
Filtrare il succo ottenuto con un colino o un passa verdure eliminando i residui dei semini.
Versarlo poi nuovamente nel boccale.
Aggiungere ora gli altri ingredienti: lo zucchero, il fruttapec e la buccia grattugiata del limone. La cottura va impostata a vel 4 per 50 minuti a 100°, mettendo sul foro superiore del macchinario il cestello, per evitare schizzi.
Se, trascorso il tempo, il composto dovesse risultare ancora troppo liquido, prolungare la cottura.
Quando la marmellata è pronta, versarla ancora calda dentro i vasetti precedentemente sterilizzati e lasciarli poi raffreddare.
I vasi, che si possono comprare nei negozi specializzati insieme ai coperchi per il sottovuoto, vengono sterilizzati facendoli bollire in acqua calda per 30 minuti.
Vanno poi conservati a testa all'in giù, per garantire appunto il sottovuoto, finchè la marmellata non si sia stabilizzata.
Riporre poi i vasetti in un luogo fresco e asciutto.
Si otterrà in questo modo circa un chilo di marmellata, sufficiente per farcire delle crostate, o per sfamare a colazione una famiglia di quattro persone per alcuni giorni!
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.