Versiamo la farina di mais in un recipiente, aggiungiamo una o due prese di sale, quindi poca alla volta versiamo anche l'acqua.
Mescoliamo man mano che viene assorbita uniamo altra acqua: la consistenza apparirà dapprima molto sbriciolosa, lavorate anche con le mani il composto per una decina di minuti fin quando non sarà malleabile.
Dopodiché lasciamo riposare per 20-30 minuti.
La quantità di acqua da aggiungere può variare, non preoccupatevi.
Preleviamo ora un po' di impasto alla volta e stendiamolo con il mattarello: per aiutarci in questo passaggio stendiamo tra due fogli di carta forno.
Dobbiamo ottenere una sfoglia molto sottile, di circa 2-3 millimetri.
Spolveriamo con una generosa quantità di farina di mais, eventualmente unita a qualche spezia a piacere.
E ripassiamo ancora con il mattarello.
Con un coppapasta ritagliamo dei cerchi di 12-15 cm di diametro; se non ne avete di questa dimensione potete utilizzare anche una ciotola o simili.
Da ogni cerchio dobbiamo ricavare 8 spicchi, quindi tagliate a croce e poi ogni quarto ancora in due.
Passate ogni triangolino ancora nella farina di mais.
A questo punto non resta che friggerli!
Per un risultato croccante dobbiamo utilizzare poco olio: scaldiamo in una padella di medie dimensioni circa 4 cucchiai d'olio di semi.
Uniamo i nachos un po' alla volta, in modo che non si sovrappongano e tostiamo.
Dopo qualche istante aiutandoci con delle pinze, giriamoli dall'altro lato e infine scoliamoli.
Appoggiamoli su della carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
I nostri nachos sono pronti!
La tradizione vuole che i nachos vengano servite con salsa guacamole, ma è molto apprezzata anche la versione con salsa al formaggio.
Sciogliete un formaggio tipo fontina in un pentolino con un po' di latte e parmigiano grattugiato, quindi versate sopra i nachos e servite subito.
Per chi preferisce uno snack più leggero è possibile cuocere in nachos al forno.
Disponeteli su una leccarda rivestita con carta forno, spennellateli con un po' d'olio e cuocete in forno già caldo a 200° per circa 10 minuti, fin quando non saranno ben dorati.
Eventualmente a metà cottura girate i nachos per una doratura più uniforme.
Perfetti come aperitivo!
Questo snack nasce al confine con il Texas nel 1943: il suo "inventore" è Ignacio Anaya detto “Nacho”, da cui appunto deriva il nome.
Per accogliere delle americane in viaggio preparò delle tortillas di mais: le tagliò a triangolo, le ricoprì di cheddar e le mise a cuocere in forno. Il risultato fu un successo e oggi i nachos sono preparati in tutto il mondo.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare