Lingue di suocera
4,1/5
Vota
Su un totale di voti: 31
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Le lingue di suocera, originarie del Piemonte, sono un prodotto da forno dalla tipica forma allungata e sottile, una via di mezzo tra il pane e i grissini.
Perfette a pranzo o a cena, queste lingue di pane, gustose e croccanti, sono ideali anche per un aperitivo o per uno stuzzichino pomeridiano.
La ricetta è semplice e richiede una sola fase di lievitazione di un'ora.
Se vi abbiamo incuriosito, non perdetevi la nostra videoricetta realizzata in collaborazione con Electrolux.
Categoria: Lievitati
Preparazione
Per preparare le lingue di suocera iniziamo ad unire in planetaria l'acqua a temperatura ambiente ed il lievito di birra fresco a pezzetti [1]. Mescoliamo con una frusta a mano per fare sciogliere il lievito. [2]
Aggiungiamo la farina 0 [3] ed azioniamo la planetaria; dopo circa un minuto aggiungiamo il sale fino e lo facciamo incorporare all'impasto. [4]
A questo punto fermiamo il gancio, versiamo l'olio extra vergine [5] ed impastiamo per 10 minuti alla velocità media. [6]
Ungiamo l'impasto con un po' di olio extra vergine [7], dopodichè lo facciamo lievitare (coperto da un canovaccio) ponendolo nel forno spento con la luce accesa per 1 ora. Per chi avesse il forno CombiSteam, selezionare il programma "lievitazione pasta" per 1 ora senza coprire. [8]
Trascorso il tempo necessario trasferiamo il nostro impasto sul piano di lavoro, lo dividiamo in pezzi da 50 grammi l'uno [9] li facciamo riposare per 10 minuti circa a temperatura ambiente [10]
dopodichè li stendiamo, dando ad ognuno la classica forma allungata e sottile delle lingue di suocera. [11]
Condiamo con sale, spezie a piacere ed un filo d'olio extravergine e le cuociamo in forno ventilato a 200° per 8-10 minuti. [12]
Per chi avesse il forno Combisteam, scegliere la funzione cottura ventilata + vapore e cuocere a 200° per 14 minuti.
Facciamo raffreddare le lingue di suocera prima di servirle e gustarle in compagnia. [13]
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.