Insalatona estiva con pollo
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 2
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Con l'arrivo dell'estate cresce la voglia di
piatti freschi e leggeri. L'insalata rappresenta un'ottima soluzione per combattere la calura, grazie anche all'elevato contenuto di liquidi così preziosi in questo periodo.
La ricetta che segue è molto semplice e rappresenta un pasto completo.
Categoria: Secondi
Leggi anche
Preparazione
Per prima cosa cuocete sulla piastra ben calda il petto di pollo e quando si sarà raffreddato, riducetelo a striscioline con un coltello.
Lavate accuratamente l'insalata dopo aver eliminato le foglie esterne più grandi e rovinate, poi strizzatela eliminando ogni eventuale residuo d'acqua.
A questo punto tagliate il grana a cubetti regolari (in alternativa potrete usare le scaglie che si trovano in commercio).
Nel frattempo scolate con un colino i carciofini o i funghi dal loro olio. Lavate e denocciolate le olive verdi e tagliatele a metà.
Affettate la cipolla a fettine molto sottili e mettetela in una scodellina con l'acqua.
Sciacquate le zucchine, sbucciatele grattandone la buccia, poi tagliatele a rondelle sottili e regolari.
Lavate il peperone, asciugatelo, privatelo del picciolo e dei semi interni e tagliatelo a striscioline sottili della stessa grandezza.
Saltate un paio di minuti le zucchine e il peperone in una padella antiaderente in cui avrete messo un filo di olio extra vergine di oliva, uno spicchio d'aglio e un po' di rosmarino.
Alzatele e lasciate raffreddare. Prendete un insalatiera molto capiente e mettetevi l'insalata, le olive verdi, i funghi o i carciofini sgocciolati, la cipolla, il petto di pollo, i pomodorini tagliati in quattro parti e privati dei semi, il grana padano e, una volta raffreddati, aggiungete anche il peperone e le zucchine.
Condite con due cucchiai rasi di olio extra vergine di oliva e due cucchiai di senape.
Nel caso non vi piaccia la senape aggiungete un ulteriore mezzo cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
Salate a piacere (ma non troppo l'insalata è già di per se molto saporita) mescolate accuratamente, lasciate insaporire per circa un'ora in frigorifero prima di servire.
Vino da abbinare
L'insalata può essere accompagnata da vino bianco tipo Chardonnay.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.